Il televisore è quell’apparecchio che inevitabilmente quando siamo in casa in qualche modo ci fa compagnia. Magari mentre si fanno le faccende di casa lo usiamo per ascoltare della musica o ad esempio per guardare una serie tv o semplicemente un documentario. Se stai pensando di comprare una nuova tv non puoi di certo scegliere un modello qualsiasi con leggerezza ma avrai bisogno di sceglierlo in base alle tue esigenze.
Il mercato oggi offre svariati modelli di televisori smart. In questo articolo ti darò dei consigli per acquistare un prodotto valido magari anche senza spendere troppo. In questo articolo infatti ti elencherò 5 modelli di Smart TV Full HD con una breve recensione.
Smart TV FULL HD: i modelli consigliati
LG 32LK6200PLA
Comincio parlandoti di questo televisore LG che ha una grandezza di 32″ pollici (1920×1080), ha una retroilluminazione led in full HD ed è smart. La sua risoluzione è di 1080p con un ottima qualità di immagine che riproduce colori naturali e ben definiti, vanta anche un comparto audio niente male grazie ai suoi bassi profondi. L’apparecchio è ovviamente dotato di wi-fi e comprende tutti i servizi internet (Netflix, Now tv, Amazon video, Youtube) c’è anche il supporto Usb, lan, wlan, bluetooth e miracast. Il suo software è abbastanza intuitivo e fluido.
Hisense 40AE5000F TV LED FULL HD 40″ pollici
Il secondo modello di cui ti andrò a parlare è un po’ più grande è Hisense 40AE5000F TV LED FULL HD 40″ pollici (1920×1080), ha la retroilluminazione a led in full HD vanta un design ultra sottile. Per utilizzare le funzioni smart è possibile collegare il TV alla nostra rete di casa sia utilizzando il comodo wi-fi oppure tramite cavo ethernet. Dispone dei servizi (Netflix, Google play, Prime video, Youtube) ed è possibile installare nuove app ad esempio disney plus tramite l’app store di Google play. Comprende tre porte hdmi, due porte usb e il jack per le cuffie.
- TV full HD con schermo da 100 cm
- Cornice ultra slim. Supporto Staffa VESA 100x200mm
- Risoluzione e immagine: 1.920 x 1.080 pixel (risoluzione full hd), numerose modalità immagine, tecnologie di miglioramento del colore, contrasto e...
- Ricezione e connettività: tuner dvb-t2/s2 hevc main10, hlg, slot ci+, HDMI x2, USB, uscita cuffie
PHILIPS 6800 Series
Il terzo prodotto che ti consiglio adesso fa per te se hai bisogno di una piccola tv nello specifico parliamo del modello PHILIPS 6800 Series 24PFS6805/12 è un tv da 24″ pollici dotato di uno schermo led in full HD (1920×1080 pixel). Anche questo è smart, ha il wi fi e ha i servizi per guardare i nostri film preferiti (Netflix e Prime video). Per quanto riguardo il comparto sonoro, è possibile regolare 5 bande di equalizzazione ai due altoparlanti da 6 watt integrati che offrono un audio limpido. Buona la connettività con l’uscita digitale ottico, 1 uscita per cuffie, 3 porte hdmi, 2 porte usb. Per quanto riguarda le dimensioni e quindi l’ingombro, questo televisore è largo 56,7 cm e alto 34 cm.
Samsung UE32T5302
Quarto modello un ottimo Samsung TV LED 32″ modello UE32T5302 ideale se stai cercando un ottima qualità visiva. Questo è dotato di un bellissimo schermo led in full HD di ottima qualità. Ti permette di scegliere tra gli assistenti integrati Bixby, Google o Alexa. Collegando il tuo smartphone in modalità wireless hai la possibilità di guardare le tue foto e i video preferite. Netflix e prime video sono inclusi e c’è internet. Lo schermo è dotato di HDR, high dinamic range, che permette di aumentare la luce e godere al massimo di questo fantastico pannello dandoti maggiore definizione sulle scene scure e migliorando i colori. Per i dettagli avanzati ci pensa l’ultra clean view che utilizza un algoritmo avanzato per analizzare il contenuto originale e riprodurlo in modo fedele.
SAMSUNG T5370
Per quinto e ultimo modello ti parlerò del SAMSUNG T5370 uscito nel 2020 il suo schermo è da 32″ pollici a led in full HD in risoluzione 1080p. Questo prodotto fornisce dei dettagli incredibili con dettagli nitidi e vivaci. E’ possibile accedere a giochi, film e applicazioni adatte anche ai bambini. La tecnologia Purcolor ti farà sembrare di far parte della scena con la sua gamma di colori. Il contrast enhancer ridona vita alle immagini. Inoltre il suo chip interno che analizza gli algoritmi ti offrirà immagini senza alcuna distorsione.
- HDR: dettagli ultradefiniti e sfumature da non perdere, grazie alla tecnologia High Dynamic Range
- Purcolor: colori più intensi, naturali e realistici per un’ottima esperienza visiva
- Smart TV: intrattenimento e sport in streaming con Netflix, Disney+, Now TV, Dazn e non solo
- Slim design: design elegante e sottile, che si integra ottimamente in ogni ambiente
Smart TV FULL HD: quando scegliere un FullHD rispetto un 4K
Il primo consiglio che voglio darti è di controllare che il tv di tuo interesse abbia il nuovo decoder (DVB T2) integrato dato che da settembre 2021 sarà obbligatorio averlo per poter vedere i programmi. Secondo consiglio acquista un tv SMART. Ti permette di collegarti alla tua rete domestica e usufruire di tutti i servizi inclusi ( Netflix, Amazon prime ecc.) Per poter guardare migliaia di film e anche cartoni animati per i bambini. Oltre alla possibilità di andare sul web.
Terzo punto le dimensioni, se vuoi mettere il tuo tv in un punto con spazio ristretto è bene prendere prima le misure in modo da non fare un’acquisto errato. Quarto consiglio qualità dello schermo, controlla di che tecnologia è dotato il televisore che vuoi comprare.
HD Ready, Full HD, Ultra HD o 4K?
Se vogliamo acquistare un nuovo Smart TV siamo costretti a scegliere quale tecnologia risolutiva vogliamo abbia la nostra nuova TV. Se non hai troppe pretese ti consiglio anche un semplice HD Ready che offre una risoluzione di 1280×720 pixel che è sufficiente per un uso normale. Se invece hai bisogno di una qualità superiore a buon prezzo prendi un Full HD, risoluzione 1920×1280 o anche definito 1080p, considerando il fatto che tutte le trasmissioni del digitale vengono inviate e ricevute in questo formato. Il 4K serve soltanto se si ha a disposizione la banda larga in casa e si vuole vedere film in streaming o giocare alle console next-gen.
Infine non dimenticarti dell’audio, se non disponi di un impianto surround è bene controllare che caratteristiche hanno gli altoparlanti integrati dando un un’occhiata ai watt nelle caratteristiche.
Lascia un commento